Sfumature d'autore: Simon Larocca
Chi è Simon Larocca?
"Tutto è possibile con la scrittura, si creano mondi e si affondano le radici in territori che sono per natura sfuggenti. E credo sia stato questo, la voglia di scavare e trovare quelle radici per conoscere meglio cosa si nasconde al di sotto, a invogliarmi a prendere una penna e provare a buttare fuori ciò che sentivo dentro." - Simon Larocca
Simon Larocca, scrittore, editor e consulente editoriale è nato tra le colline delle Langhe, autore sia di racconti dal sapore orientale con un tocco originale che storie del mistero e di audiolibri per bambini. Da sempre appassionato di fumetti, videogiochi e vorace lettore ha iniziato a scrivere molto presto i suoi primi racconti brevi (tra la quarta e la quinta elementare). Alle medie si cimenta con un librogame, una storia interattiva in cui il protagonista è il lettore. In questo periodo viene influenzato dalla collana omonima di EL e soprattutto dalla Storia Infinita di Michael Ende. Dopo questa prima esperienza scrive altri racconti che però non vedono alla luce fino a quando la compagna non lo convince a riprenderli in mano. Così inizia a scrivere con l’idea di pubblicare i suoi lavori e dargli una direzione che, a suo dire: "dentro un cassetto polveroso è molto difficile da trovare."
La sua formazione
Laureato al Dams con indirizzo cinema, si specializza in scrittura creativa e sceneggiatura, coniugando la passione per i film a quella della narrazione. Ha anche frequentato un corso di tecniche di redazione professionale che lo ha aiutato a conoscere l'ambiente e gli ha dato il coraggio di mettersi in gioco.
Pubblicazioni
La sua prima pubblicazione riguarda un audiolibro per bambini, uscito nel 2022 per Remifavole, una casa editrice italosvizzera che si occupa di storie sonore per bambini e si intitola “Lo gnomo Gnak Gnak” collaborando per questa occasione con una doppiatrice @giadastelling.
Poi sono seguiti “Una casa come tante”, racconto new weird in ebook per Delos Digital e il romanzo per bambini “La Leggenda di Lord Cipresso”, storie molto differenti per temi e ambientazioni, ma legate dall'amore per la scrittura in tutte le sue forme.
Nel 2023, sempre per Delos Digital, ha pubblicato il romanzo breve in ebook “La via del Miaoshido”, nato dal fascino che esercita su di lui il mondo giapponese feudale, anche se con una particolarità. Seppure ambientato nel Giappone del sedicesimo secolo, samurai, geisha e shogun sono tutti gatti! Ritorna in Giappone con il racconto Oyasumi Nasai contenuto nella raccolta “Yokai”, ebook di Delos Digital uscito nel 2024 un progetto a più penne.
Da dove prende l'ispirazione
Le atmosfere cupe e la suspense tipica degli horror sono sicuramente tra le sue fonti d'ispirazioni principali, merito anche di Dylan Dog con il quale è cresciuto. Questo perché ad attirarlo sono le atmosfere del fantastico, il folklore e le paure ancestrali. In particolare predilige le storie nelle quali la contrapposizione tra bene e male suscitano più domande che risposte e ha un debole per i villain, nonostante tifi sempre per le forze del bene. Ma è il New Weird a entusiasmarlo maggiormente, sottogenere del fantasy è una miscela esplosiva di elementi horror, fantascienza e elementi fantastici.
Non disdegna neanche le storie per ragazzi, gli Young Adult e i Romantasy ricchi di potenzialità anche se vengono sottovalutati da molti. Tra i classici della letteratura hanno un posto speciale nel suo cuore “L’isola del tesoro”e “Il signore delle mosche”il suo romanzo preferito insieme "It" di Stephen King. Autori come Lovecraft, Poe, Neil Gaiman lo hanno sicuramente influenzato. Tra le nuove leve predilige invece Paola Barbato, Sara Magnoli, Erika Casali Francesco Bedini, Elisa Emiliani, Axa Lydia Vallotto, Veronica de Simone e Alessandro Pasquinucci, che scrivono storie a suo dire originali e coinvolgenti.
Sogni e progetti futuri
Attualmente sta lavorando ad un romanzo thriller per ragazzi, ma il progetto a cui tiene di più è un romanzo fantasy per ragazzi, che uscirà per Pav Edizioni per il quale ha in programma diverse presentazioni nelle librerie e firmacopie alle fiere di settore.
Tra i suoi sogni c'è quello di pubblicare una serie di librigame e ha in cantiere una saga urban fantasy per ragazzi ambientata nella Bergamo dei nostri giorni. Ha anche scritto anche un racconto per una raccolta che dovrebbe vedere la luce il prossimo anno (alla quale ho partecipato anche io, piccolo spoiler) e che ha a che fare con un'altra autrice della quale vi ho parlato Serena Lavezzi.
Simon Larocca è uno scrittore molto produttivo e prolifico, ha tante idee che gli auguro di riuscire a realizzare. L'esempio che i sogni non solo si possono concretizzare, ma è importante farlo, non soltanto per noi stessi, ma anche per chi segue le nostre peripezie nel mondo della creatività.
Commenti
Posta un commento
Qui ci si può esprimere liberamente, basta essere educati :)