Perché recuperare i progetti abbandonati

Abbiamo già visto in quest'articolo Quando abbandonare un progetto ma esistono anche progetti scartati che varrebbe la pena recuperare. Vediamo perché e in che modo riconoscere quelli che dobbiamo salvare dal macero.

  • Uno dei motivi per i quali abbiamo abbandonato un progetto può essere l'insicurezza o la mancanza di conoscenze adeguate. Per questo motivo potremmo rivederlo dopo molto tempo e renderci conto che meriterebbe di essere portato a termine anche perché in quel momento non avevamo i mezzi che abbiamo ora per renderlo un buon lavoro. 
  • Un altro caso può essere quello di un progetto che avevamo lasciato perdere perché non ci convinceva nella forma nella quale lo avevamo immaginato, ma che poi ci accorgiamo essere valido se trasformato in qualcos'altro.
  •  Oppure prendendo l'esempio della scrittrice Elif Batuman è il tempo stesso a far maturare un progetto. Come lei stessa ci racconta: 

Fortunatamente ho sempre scritto molto, soprattutto all’età di Selin, quando tenevo anche un diario che ho consultato insieme a tante email e altro materiale del tempo. È stato strano perché la prima stesura de L’idiota risale a quando avevo ventitré anni circa e racconta dei fatti accaduti quando ne avevo diciotto. Mentre scrivevo non pensavo che fosse un romanzo, lo immaginavo più come una realtà aperta, in continua evoluzione. Poi, quando ho ricominciato a lavorarci, a circa trentotto anni, l’ho visto invece per ciò che era diventato: un romanzo storico! Non avevo bisogno di fare niente, il tempo l’aveva reso tale per via anche dell’avanzamento della tecnologia come le email, adesso tutto è cambiato.

(questa citazione viene da un'intervista di Ilenia Zodiaco e che ha condiviso nella sua Newsletter Inside books

Quindi sono stati gli anni trascorsi e l'esperienza che la scrittrice ha acquisito che l'hanno portata a riconoscere il valore del suo lavoro. Praticamente il suo romanzo è cresciuto con lei.

  • Un altro buon motivo per fare quest'operazione di recupero è di tipo psicologico. A volte solo dando una conclusione ai vecchi progetti diamo spazio a quelli nuovi  

In conclusione possiamo dire che è importante conservare quello che abbiamo fatto in passato perché ci aiuta sia a capire i progressi avuti che a dare l'occasione alle vecchie idee di evolversi con noi e rinascere. Bisogna sempre tenere in mente che il periodo della nostra vita durante il quale alcune idee sono nate le influenza tanto quanto il nostro stato d'animo oltre alle abilità che abbiamo. A volte non era il progetto a non essere valido, semplicemente non era il momento giusto per portarlo a termine. Chiedetevi soltanto, è arrivato quel momento?

Commenti

  1. Questo è un ottimo spunto, e ti do ragione anche io ultimamente sto rivalutando alcuni progetti, che credevo di dover abbandonare e invece ho capito che è il momento di riprenderli, ottimo articolo 👍🏻

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Buona fortuna e buon lavoro con i tuoi progetti :)

      Elimina
  2. Ottimo articolo, mi hai fatto riflettere su alcuni progetti lasciati indietro che però penso siano ancora validi, tornare indietro e rivedere una vecchia idea con un nuovo punto di vista, può dargli il giusto slancio.

    RispondiElimina

Posta un commento

Qui ci si può esprimere liberamente, basta essere educati :)

Post più popolari