Come apprezzare la poesia delle piccole cose

Che cos'è la Mindfulness

Per quanto nasca dal buddismo la Mindfulness non ha una componente religiosa, è solo una forma di meditazione che serve a rallentare per farci apprezzare il momento presente. Questa tecnica ormai viene consigliata anche dagli psicoterapeuti per ridurre ansia e stress, promuovere la resilienza, aiutare bambini in difficoltà (specialmente se hanno un deficit dell'attenzione) e in molti altri contesti. In ambito medico gli studi sono piuttosto recenti, ma i benefici fanno ben sperare. 

Si pratica sedendosi comodamente o da sdraiati, chiudendo gli occhi e cercando di riportare l'attenzione sul respiro appena i pensieri si affacciano alla mente. Tuttavia si può anche praticare osservando una candela, oppure mentre si mangia cercando di concentrarsi solo sulla masticazione. In genere qualsiasi attività può essere svolta applicandone i principi, basta concentrarsi solo su quello che stiamo facendo. 

 Mindfullness arte e scrittura 

Rallentare, imparare ad osservare ed osservarci senza giudicare è estremamente utile nella scrittura. A giovarne è anche la concentrazione che ci permette di lavorare con più attenzione e precisione. Ma non solo, godendoci il momento ci liberiamo dalle pressioni quotidiane per il tempo utile a dedicarci davvero a quello che scriviamo. Saper osservare è la capacità più importante sia per gli artisti che per gli scrittori. Solo notando i particolari, le sfumature, le espressioni, si riesce a fare davvero un buon lavoro. Inoltre saper leggere dentro se stessi, saper apprezzare quello che ci circonda è un attributo fondamentale per la nascita della poesia. 

Apprezzare le piccole cose

Viviamo vite frenetiche, siamo sempre impegnati o distratti e spesso non riusciamo a notare la bellezza che ci circonda. Imparando a rallentare possiamo iniziare a sentire davvero i benefici di camminare in mezzo alla natura, la soddisfazione dopo aver svolto un compito, la gioia per una nuova scoperta, la meraviglia e molto altro. A rendersene conto sono stati anche due artisti, Christo e Jeanne-Cloude, che imballando monumenti e modificando il paesaggio hanno risvegliato le coscienze sopite e distratte delle persone che erano troppo prese dalle loro vite per rendersi conto della bellezza che le circondava.  

Ci sono poi una moltitudine di piccole attività creative che fatte consapevolmente ci regalano puri momenti di gioia come ritagliare la carta, colorare, scarabocchiare, incollare adesivi. Di questa cosa ci siamo resi conto anche noi adulti, tant'è che ora in commercio si trovano album per colorare appositi, materiali per lo scrapbooking e tanto altro come ad esempio i diari creativi, di cui ho scritto nel post: Libri per liberare la tua creatività. Ad essere maestri della mindfulness delle piccole cose sono gli artigiani che non riuscirebbero a realizzare tante splendide creazioni altrimenti. 

La mia esperienza tra Mindfulness e yoga

Ho provato vari tipi di meditazione e devo ammettere che mi riesce difficile essere costante. Tuttavia riesco a praticare la Mindfulness nelle attività che svolgo tutti i giorni. Spesso sono talmente concentrata da non sentire il cellulare o qualcuno chiamarmi da un'altra stanza. Quando dipingo riesco a lavorare tante ore di fila dimenticandomi di bere o mangiare, per mia fortuna c'è sempre qualcuno a risvegliarmi da questa specie di stato di trance. Praticare yoga invece mi aiuta a modulare il respiro. Soffrendo spesso di ansia ho il respiro corto, quindi allenarlo attraverso il movimento oltre alla concentrazione mi permette di rilassarmi e respirare come si deve. Ho ripreso da poco perché per molto tempo ho sperimentato altre attività e poi sono stata male, tuttavia devo dire che mi è mancato farlo. Credo che ognuno può trarre giovamento da queste pratiche solo se gli piace farle. Se trovi che non facciano per te sperimenta altro, alla fine esistono tanti metodi diversi non è difficile trovare quello che può fare al caso tuo. 

Commenti

Post più popolari