Oltre il mondo: come nasce un progetto artistico

Come è nato Oltre il mondo

Il progetto artistico Oltre il mondo è stato il primo al quale ho lavorato. Inizialmente non era un progetto vero e proprio, semplicemente sentivo l'esigenza di mettere su tela un'immagine che avevo in mente. Il desiderio di esprimermi dipingendo qualcosa di personale era dovuto anche alla noia, tutta scolastica, di dover ricopiare le opere più famose del passato. 

Il primo quadro che ho realizzato è stato La natura che vede, ascolta, parla e sente. Questo dipinto rappresenta il mio modo di percepire la natura, ma anche il modo in cui sento che la natura mi percepisce a sua volta come se fosse un'entità a sé stante. La via tortuosa e selvaggia che si dipana al centro della composizione è invece il percorso che ho scelto, difficile ed ignoto. L'atmosfera aliena e lontana sottolinea il disagio interiore di chi combatte per comprendere ed essere compreso. 

Il progetto vero e proprio

Soltanto dopo aver dipinto altri quadri mi sono resa conto che c'era un filo conduttore che li legava. Ognuno di loro rappresentava, attraverso i simboli, il mio andare oltre alle apparenze. Per questo motivo ho chiamato il progetto Oltre il mondo rendendolo una ricerca consapevole e personale. Di questa raccolta fanno parte: 

La mutevolezza che rappresenta gli stati d'animo che vanno dal dolore ad una giocosa gioia infantile. Sogni e desideri dalle fragili stelle di carta e la farfalla che sottolinea la brevità dei sogni. La vespa invece è il dolore sempre in agguato anche se, come si intravede nella lacrima, nel dolore si cela sempre il sole della speranza. Lo sfondo verde ricorda le atmosfere senza tempo di De Chirico, uno tra i pittori che mi ha influenzata di più. 

L'idea per il dipinto Sogni e desideri è nata durante una passeggiata nel bosco. Un bambino aveva visto il disegno al quale stavo lavorando e gli era piaciuto, soprattutto per la fantasia, nonostante lui apprezzasse di più le auto che l'arte. 

Ho poi realizzato un trittico dedicato all'amoreLa presenza rappresenta l'unione, dal desiderio ben radicato nella natura, un legame che ha a che fare con le anime oltre la carne. L'uomo della pioggia è l'amore che dona, dalla personalità mutevole che nutre attraverso la pioggia. Infine Lo specchio mostra  l'amore per le mie passioni, la scossa di energia vitale che mi trasmettono permettendomi di rinascere nonostante la vita oscilli sempre tra luce e oscurità (rappresentata dal Tao). 

Per l'uomo della pioggia ho preso come modello una persona che conosco. Ho cercato di rappresentarne sia il carattere che il modo di relazionarsi con il mondo. Da questo quadro è nato un'altra serie di dipinti che ho chiamato Ritratti interiori. 

Anima è il tentativo di riversare su tela i tumulti interiori, l'occhio della mente scruta nei recessi più profondi della coscienza facendone emergere stati d'animo e ricordi. Invece Riza è una riflessione sulle radici dell'umanità, il cui cuore è fallace e che trova i suoi perché nella parola, nella ragione, nel tempo. Le forze dell'universo sono rappresentate dal Triskell che simboleggia anche il mistero della divinità. 

Riza è nato per un evento artistico di un'associazione universitaria, il tema dell'esposizione era il modo in cui intendiamo le nostre radici. Mentre la maggior parte si è concentrata sul proprio territorio io ho preferito andare oltre e arrivare alle radici dell'essere umano. Il motivo è che non mi sono mai sentita legata al mio territorio, probabilmente a causa dei diversi trasferimenti che ho subito negli anni.  

Infine ho realizzato un quadro che rappresenta il progetto stesso. Oltre il mondo è l'occhio che scruta dentro i misteri del mondo non riuscendo a trovare riposo. L'ouroboros è il ciclo della vita e del tempo che si ripete nel dolore. Solo l'accettazione di questo ripetersi può risvegliare la creatività necessaria per trovare una via di fuga verso la libertà. Devo ammettere che c'è molto del filosofo Nietzsche in questa tela, dopotutto ho sempre preso spunto da tutto quello che studio e mi circonda. 

Sulle fonti dalle quali prendere ispirazione e su quelle che mi influenzano ho scritto qui: Gli artisti dai quali prendere ispirazione.

Commenti

  1. Bellissima illustrazione del progetto ❤ (il correttore continuava a sostituire illustrazione con illuminazione... forse voleva dire qualcosa 😆)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Garantisco la totale assenza dello zampino degli illuminati in questo progetto! 😂
      A parte gli scherzi ti ringrazio tanto 😊

      Elimina

Posta un commento

Qui ci si può esprimere liberamente, basta essere educati :)

Post più popolari