Settembre e la mia nuova organizzazione creativa
Organizzarsi per un nuovo inizio
L'agenda generale
Utilizzo l'agenda settimanale per scrivere quelli che sono i miei impegni, le pubblicazioni sui social e quello che ho da fare giorno per giorno.
Ho deciso che userò la mia fidata Kokonote dedicata a Klimt fino a Gennaio. La sua struttura mi permette facilmente di vedere tutto quello che ho da fare e di non perdermi nulla. Su Instagram pubblico ogni settimana un reel per far vedere come la decoro.
Nel 2026 passerò all'agenda ad anelli Filofax make it happen, un regalo che ho ricevuto da mia sorella e che vorrei sfruttare al meglio. La stavo utilizzando suddividendola per categorie, che alla fine non mi sono servite molto, per questo vorrei darle lo spazio che merita.
Agende ad anelli tematiche
Le agende ad anelli sono molto versatili e mi piace il fatto di poterle personalizzare e modificare facilmente quando ne ho voglia.
Continuerò ad usare l'agenda verde di Tiger per le liste che attualmente sono: film, serie tv, anime, docufilm, libri, musica e podcast. Per ogni sezione ho realizzato dei divisori grazie ad una nuova stampante a colori e una plastificatrice. Ho mostrato i primi risultati dei miei esperimenti con la plastificatrice in questo post su Instagram.
Tra le new entry c'è l'agenda rosa della Pepco per i risparmi, prima utilizzavo una parte della Filofax, ma preferisco avere più spazio per suddividere le spese.
Bullet journal
Un altro nuovo acquisto è quello del Bullet journal Tiefossi che ha lo scopo di fare da journal creativo. Questo significa che lo utilizzerò per sfogare al massimo la creatività. Ha le pagine piuttosto spesse quindi spero vivamente che resisterà all'utilizzo di diversi colori, compresi i famigerati marker e gli acquarelli.
Quaderni
Il quaderno Pianifica i tuoi sogni di Elinor Marianne continuerà a farmi compagnia contenendo gli obiettivi del mese e il bilancio mensile che servono come incentivo a migliorarmi. Non tutti i sogni sono raggiungibili, ad essere fondamentale è il percorso intrapreso per cercare di concretizzarli.
Per quanto riguarda il journal sono passata dal bullet journal rosso di Tiger al quaderno che mia sorella mi ha portato da un suo viaggio a Praga dedicato ad Alphonse Mucha. Ho anche gli adesivi dello stesso artista che utilizzo per iniziare ogni paragrafo.
Ho sentito poi la necessità di avere uno spazio per gestire meglio la realizzazione dei prodotti che ho in programma e anche la vendita delle mie creazioni artistiche. La scelta è ricaduta su di un quaderno olografico della Legami.
Altri quaderni Legami li sto usando per le pagine del mattino, mi piace vederli tutti in fila, ormai posso dire di aver iniziato una vera e propria collezione!
Infine c'è la Midori a forma di biscotto di Tiger, ho comprato dei quadernini per riempirla ed utilizzarla per un corso che farò ad Ottobre.
Metterò alla prova questo tipo di organizzazione fino a Gennaio poi deciderò cosa cambiare. Sono dell’idea che non esista un metodo perfetto e universale per organizzarsi: ogni situazione richiede un approccio su misura, da adattare di volta in volta alle esigenze del momento.





.png)
Commenti
Posta un commento
Qui ci si può esprimere liberamente, basta essere educati :)