Fotografia e ispirazione

Il mio rapporto con la fotografia

La fotografia mi ha sempre affascinata. Fa parte di quelle attività che inizialmente sono istintive, di esplorazione e che dopo inizi ad approfondire cercando di migliorare. Per me è stato sempre un modo per intrappolare i ricordi nei dettagli, i pensieri, le cose belle che vedo e non voglio dimenticare. A volte utilizzo le foto anche come base per disegnare come mi hanno insegnato al Liceo Artistico. Si stampa la foto e si disegna una griglia da riportare sul foglio per essere più precisi nella copia. Un buon allenamento per imparare ad osservare i dettagli. Altre mi piace creare composizioni che alla fine ricordano un po' i collage di carta (un'altra attività che mi piace molto). Accostare colori, forme, texture, simboli, mi lascia la massima libertà di espressione e mi diverte molto. Per non parlare del piacere nella simmetria e nell'ordine, anche se questa sensazione la comprenderanno in pochi.

La fotografia come fonte di idee

Tuttavia la fotografia può anche ispirare a fare qualcosa di diverso. Una volta stampata una foto si può modificare a mano dipingendoci sopra, creare dei collage o utilizzare il soggetto come spunto per realizzare un dipinto. Tra le mie abitudini creative c'è il fotografare, quando esco, le cose che nessuno nota. La pittura scolorita e scrostata dei muri, la texture di alcuni alberi, dettagli di graffiti e così via. Il motivo è che spesso mi capita di realizzare degli effetti pittorici ispirandomi a quelle foto. Sicuramente prima o poi inserirò nella newsletter un episodio specifico di questo tipo (ti ricordo che puoi iscriverti dalla homepage compilando l'apposito spazio). Anche le fotografie pubblicitarie possono insegnare come utilizzare la propria creatività attraverso le immagini, alcune sono davvero geniali! 

I fotografi dai quali farsi ispirare

Esistono tante categorie e tipologie di fotografia professionale dai quali prendere ispirazione a piene mani. Alcuni fanno riflettere per gli argomenti che trattano, altri per i metodi che utilizzano, per la bellezza dei colori o per la tecnica. Puoi trovarne alcuni su Artribune, Collateral o Ilfotografo.

Tra le tante fotografe che hanno fatto la storia mi ha sempre incuriosito Vivianne Maier, spero prima o poi di poter vedere una mostra su di lei. Il motivo è che penso che fotografare le persone nella loro quotidianità e naturalezza sia tra le cose più difficile da fare, ma anche tra le più importanti. Preservare la memoria delle piccole realtà raccontando le vicende umane, non i grandi eventi, riportare la realtà delle cose, raccontare la società, è un lavoro prezioso. 

La fotografia è lo sguardo che hai sul mondo, un modo più diretto rispetto la pittura di mostrare quello che vedi, che senti e che pensi. 

Commenti

Post più popolari