5 Podcast che ti apriranno la mente

Podcast e creatività

Quando si ha carenza di idee è utile cercare di cambiare prospettiva e imparare qualcosa di nuovo. Questi podcast ti aiuteranno facendoti sfruttare al massimo il tempo a tua disposizione. Io ad esempio li ascolto quando passeggio, sono sui mezzi pubblici, faccio la doccia, pulisco o cucino da sola. In questo modo non mi annoio e trovo sempre qualcosa di buono da poter usare per semplificare il mio lavoro. 

 Hacking creativity

Un podcast molto utile se sei alla ricerca di nuovi metodi per lavorare con la creatività. Oltre a parlare di esperienze personali ospitano creativi di tutti i campi per discutere dei loro metodi e di come sono riusciti a cambiare rotta creando qualcosa di innovativo. Hanno anche una newsletter che riassume il contenuto delle varie puntate con i link dei siti dei quali hanno parlato durante la settimana.  Se vuoi sfruttare al massimo i loro consigli puoi entrare a far parte della community iscrivendoti al Lab. Ho trovato tanti siti utili, idee e curiosità grazie ad Hacking creativity e continua tutt'ora ad essere la mia fonte di idee preferita.

StereotipArt

Ogni puntata di StereotipArt capovolge uno stereotipo sull'arte in modo divertente e istruttivo. Ad esserne i protagonisti sono difatti una moglie innamorata dell'arte e un marito innamorato del Tablet! Pur conoscendo bene l'ambito artistico neanche io ero a conoscenza di così tante credenze e miti da sfatare. Inoltre gli aneddoti raccontati sono davvero interessanti.   

Con la creatività si mangia Sara Malaguti

In questo podcast invece a venire sfatati sono i miti legati ai lavori creativi. In particolare per quanto riguarda la credenza che non si possa guadagnare grazie alla creatività perché non serve. La consulente di marketing digitale Sara Malaguti spiega in modo semplice che la creatività è legata più ad un mindset che a determinati ambiti, quindi è più trasversale di quello che pensiamo.

Ikigai Sara Gavioli 

Un podcast che parla di creatività in tutte le forme, ma in particolare di scrittura e libertà d'espressione. Il termine Ikigai nasce dai termini Iki ovvero vita e Gai valore e significa “propria ragione d'essere e di esistere.” Sara Gavioli è sia un'autrice che un'editor e avendo lavorato nel mondo dell'editoria conosce bene l'ambiente, gli errori che fanno i principianti e sa dare preziosi consigli a chi vuole dedicare la propria vita alla scrittura.

Mirabilia

Storie di persone straordinarie, casi più unici che rari narrati come favole contemporanee. Il nano e il gigante, la donna che non sapeva arrendersi, il grande impostore, sono solo alcuni dei titoli degli episodi di questo podcast che è un piccolo scrigno delle meraviglie dal quale attingere a piene mani.

Commenti

Post più popolari